Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 19 novembre 2025

I contributi della Confederazione riducono l’onere finanziario degli studenti della formazione professionale superiore

Berna, 19.11.2025 — Dal 2018 la Confederazione partecipa direttamente ai costi dei corsi di preparazione agli esami federali di professione e agli esami professionali federali superiori. Una nuova valutazione, di cui il Consiglio federale è stato informato nella seduta del 19 novembre 2025, mostra che la riforma ha ridotto notevolmente l’onere finanziario degli studenti e rafforzato la formazione professionale superiore.

Dal mese di gennaio 2018 la Confederazione sostiene finanziariamente le persone che seguono un corso di preparazione agli esami federali di professione e agli esami professionali federali superiori (esami federali). I contributi coprono fino alla metà dei costi dei corsi e vengono versati direttamente ai partecipanti non appena questi ultimi hanno sostenuto l’esame. Fino a oggi hanno beneficiato dei contributi circa 60 000 persone, per un importo complessivo di 350 milioni di franchi.

La riforma aveva diversi obiettivi: allineare l’onere finanziario degli studenti della formazione professionale superiore con quello degli studenti delle scuole specializzate superiori e delle scuole universitarie, creare un sostegno uniforme a livello nazionale e aumentare così l’attrattiva della formazione professionale superiore – anche per garantire il fabbisogno di personale qualificato. Su incarico della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), l’ufficio BASS ha esaminato l’efficacia del finanziamento elaborando una valutazione completa. I risultati principali dello studio mostrano quanto segue.

·         Maggiori fondi pubblici: nel 2022 i contributi federali versati ai partecipanti ai corsi hanno raggiunto i 101 milioni di franchi, compensando così la soppressione dei precedenti contributi cantonali corrisposti agli operatori (75 mio. fr.).

·         Riduzione dell’onere finanziario: tra il 2016 e il 2022 i costi a carico dei partecipanti ai corsi sono diminuiti di 13,7 milioni di franchi. Hanno tratto beneficio dai contributi federali in particolare le persone che non usufruivano di un sostegno da parte del datore di lavoro, le quali hanno visto diminuire notevolmente il proprio onere finanziario.

·         Diminuzione dei contributi dei datori di lavoro: le aziende partecipano in misura notevolmente minore ai costi dei corsi. Tra il 2016 e il 2022 il loro contributo è diminuito di circa 47 milioni di franchi. Anche i datori di lavoro traggono così beneficio dai contributi federali e l’onere delle aziende si riduce di conseguenza.

·         Aumento dei costi dei corsi: dal 2018 i costi per persona sono aumentati del 10 per cento.

·         Scarso interesse per i contributi parziali: solo l’1 per cento dei partecipanti ai corsi presenta una domanda di contributi federali prima di sostenere l’esame.

·         Partecipanti e titoli: il numero dei partecipanti ai corsi e dei titoli conseguiti negli esami di professione è aumentato, mentre non si registra alcun aumento per quanto riguarda gli esami professionali superiori. Al momento non è ancora possibile valutare se questi sviluppi siano correlati alla riforma.

·         Nessun effetto secondario negativo: non è stata dimostrata l’esistenza di un nesso tra il finanziamento orientato alla persona e l’aumento della percentuale dei candidati che non superano gli esami. Anche l’aumento salariale medio dopo il conseguimento del titolo è rimasto invariato.

Il finanziamento orientato alla persona ha ridotto sensibilmente l’onere finanziario degli studenti. Allo stesso tempo, la partecipazione ai costi da parte dei datori di lavoro è diminuita e i prezzi dei corsi sono aumentati. Questi effetti erano stati previsti prima dell’introduzione della riforma. I contributi diretti ai partecipanti e la regolamentazione uniforme a livello nazionale dovrebbero aver aumentato l’attrattiva degli esami federali e contribuito a rafforzare la formazione professionale superiore. Tuttavia, una valutazione definitiva sarà possibile solo dopo un periodo di osservazione più lungo.

Per saperne di più:            

https://www.sbfi.admin.ch/it/publication?id=gfXnAHAVj5FL