La Confederazione aggiorna il Portale sui pericoli naturali
Berna, 20.11.2025 — Dal 2014 il Portale sui pericoli naturali della Confederazione, disponibile all’indirizzo www.pericoli-naturali.ch, informa la popolazione in merito alla situazione attuale dei pericoli naturali in Svizzera. Sul sito vengono inoltre pubblicate allerte e informazioni aggiuntive sull’argomento. Nell’ottica di continuare a soddisfare le esigenze degli utenti anche in futuro, i servizi della Confederazione competenti in materia di pericoli naturali hanno aggiornato il Portale. La nuova versione è disponibile dal 20 novembre 2025.

La Confederazione sfrutta vari canali per informare la popolazione in merito ai pericoli naturali. Tra questi, figura anche il Portale sui pericoli naturali, disponibile da oltre dieci anni nelle lingue nazionali e in inglese. Sotto la guida dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), responsabile della gestione, gli altri servizi della Confederazione competenti in materia di pericoli naturali, ovvero l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (WSL) e il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede al Politecnico federale di Zurigo, hanno aggiornato il Portale, che può essere consultato nella sua nuova versione dal 20 novembre 2025.
Il Portale è disponibile all’indirizzo www.pericoli-naturali.ch e permette di ottenere una rapida panoramica dei pericoli naturali in Svizzera. Le allerte e i messaggi attuali relativi a 12 pericoli naturali, come piene, valanghe, piogge o canicola, sono indicate su una carta utilizzando diversi colori. Per ogni pericolo naturale, sono disponibili poi singole carte che seguono lo stesso principio. In caso di situazioni particolarmente critiche, i servizi competenti pubblicano bollettini sui pericoli naturali che riportano informazioni specialistiche approfondite e valutazioni di esperti.
Il ruolo centrale delle allerte per comportamenti adeguati al rischio
Ricevere allerte tempestive permette alla popolazione di prepararsi in modo responsabile e di adottare misure di protezione, evitando o quanto meno riducendo al minimo i possibili danni. Dal momento che conoscere i rischi legati ai pericoli naturali e, in caso di emergenza, agire nel modo corretto sono aspetti decisivi, i consigli di comportamento basati sui livelli di pericolo sono parte integrante delle allerte sul Portale dei pericoli naturali.
Anche le autorità cantonali e comunali utilizzano le allerte per pianificare o introdurre misure concrete e, in caso di necessità, per emanare istruzioni di comportamento per la popolazione locale. Una comprensione comune dei pericoli e una collaborazione coordinata tra autorità e popolazione sono fondamentali per garantire il buon funzionamento delle procedure di allerta.
La facilità d’uso al primo posto
Lo sviluppo del Portale sui pericoli naturali rappresenta un passo importante per tenere conto anche in futuro delle esigenze degli utenti, che possono ora usufruire di un’esperienza d’uso migliore. Le allerte, i messaggi, le informazioni sui livelli di pericolo e i consigli di comportamento, infatti, sono presentati in modo più chiaro e sono facili da individuare. In un secondo momento, seguiranno i contenuti principali in lingua facile e informazioni in lingua dei segni, e verranno effettuate ulteriori modifiche a livello di contenuto.
Informazioni e allerte sui pericoli naturali
Nel quadro del progetto «Perfezionamento del sistema di allerta e di allarme della popolazione in caso di pericoli naturali» (OWARNA) su mandato del Consiglio federale, nel 2014 i servizi della Confederazione competenti in materia di pericoli naturali hanno sviluppato e lanciato il Portale sui pericoli naturali.
Le allerte e le informazioni sugli eventi naturali continueranno a essere pubblicate anche sui siti Internet dei vari servizi competenti. Qui saranno disponibili, come finora, informazioni di base dettagliate, quali misurazioni e correlazioni scientifiche, o allerte per gruppi specifici di destinatari (p. es. agricoltori, canoisti, velisti o scialpinisti). Il Portale sui pericoli naturali della Confederazione è invece destinato a tutta la popolazione.