Nomine di alti ufficiali superiori dell’esercito
Berna, 19.11.2025 — In occasione della sua seduta del 19 novembre 2025 il Consiglio federale ha deciso le seguenti nomine di alti ufficiali superiori.
Il brigadiere Yves Gächter, attualmente comandante della Formazione d’addestramento dei blindati / dell’artiglieria, dal 1° gennaio 2026 diventerà comandante delle Forze terrestri, con contemporanea promozione al grado di divisionario.
Yves Gächter, 54 anni, è entrato a far parte del corpo degli istruttori delle truppe meccanizzate e leggere il 1° novembre 1997 e nel 2000 ha concluso con successo il ciclo di studi per ufficiali di professione presso l’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo. Successivamente è stato impiegato fino al 2008 in diverse funzioni nella Formazione d’addestramento dei blindati e dell’artiglieria e nel contempo ha assolto lo US Army Engineer Captains Career Course a Fort Leonard Wood in Missouri (Stati Uniti). Tra il 2009 e il 2012 è stato impiegato presso la Scuola di stato maggiore generale come capogruppo nel simulatore di condotta e nell’ambito dei corsi di formazione di stato maggiore generale. Dal 2010 al 2011, nel quadro di un ulteriore servizio comandato all’estero, ha assolto il Senior Course presso il NATO Defense College a Roma. Il 1° giugno 2013 il brigadiere Gächter è stato nominato comandante della scuola dei blindati 21 prima di assumere dal 1° giugno 2015 la funzione di capo Gestione degli impieghi e delle carriere e sostituto comandante della Formazione d’addestramento dei blindati / dell’artiglieria. Dal 1° agosto 2020 ha ricoperto la funzione di capo Ambito fondamentale di condotta 5/7 in seno allo Stato maggiore del Comando Operazioni. Il 1° aprile 2022 è stato nominato dal Consiglio federale comandante della Formazione d’addestramento dei blindati / dell’artiglieria, con contemporanea promozione al grado di brigadiere.
Il brigadiere Hans-Jakob Reichen, attualmente alto ufficiale superiore addetto del capo dell’esercito, dal 1° gennaio 2026 diventerà capo Sviluppo dell’esercito.
Hans-Jakob Reichen, 52 anni, è entrato a far parte del corpo degli istruttori dell’artiglieria nel 1997 e nel 2000 ha concluso con successo il ciclo di studi per ufficiali di professione presso l’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo. Poi fino al 2008 è stato impiegato in diverse funzioni, tra il 2005 e il 2006 ha svolto tra l’altro un impiego all’estero della durata di un anno nel quadro della «Mission de l'Organisation des Nations Unies en République Démocratique du Congo» (MONUC). Tra il 2009 e il 2015 è stato impiegato presso la Scuola di stato maggiore generale come capogruppo e capo dei corsi di formazione. Nel 2016 ha concluso il suo soggiorno di studio presso lo U.S. Army Command and General Staff College, Leavenworth, Stati Uniti, conseguendo il Master of Military Art and Science. Dal 1° settembre 2016 il brigadiere Reichen è stato nominato comandante delle scuole dell’artiglieria 31, per poi rilevare la funzione di comandante della piazza d’armi di Bière / centro d’istruzione dell’artiglieria dal 1° gennaio 2020. Dal 1° settembre 2021 è stato impiegato nell’ambito dell’istruzione operativa come sostituto / capo Istruzione strategico-militare. Il 1° aprile 2022 è stato nominato dal Consiglio federale capo di stato maggiore del Comando Operazioni ed è stato promosso al grado di brigadiere. Dal 1° agosto 2024 ha fatto seguito l’impiego come alto ufficiale superiore addetto del capo dell’esercito.
Il brigadiere Peter Bruns, attualmente capo Pianificazione dell’esercito, dal 1° gennaio 2026 diventerà ufficiale superiore addetto del capo dell’esercito.
Peter Bruns, 59 anni, è entrato a far parte della squadriglia d’aviazione 11 delle Forze aeree in qualità di pilota militare di professione nel 1989. Parallelamente ha completato gli studi presso l’Università di Zurigo, conseguendo con successo la licenza (lic. oec. publ.) nel 1999. Da allora è stato impiegato in diverse funzioni dell’esercito. Nel 2009 il brigadiere Bruns ha assunto la funzione di sostituto capo Impiego e capo ad interim della Centrale operativa delle Forze aeree, prima di essere confermato in via definitiva in questa funzione nel 2010. Nel 2011 ha assolto il Senior Course presso il NATO Defense College a Roma. Nel 2015 ha inoltre conseguito, parallelamente all’attività professionale, il Master of Advanced Studies in Security Policy and Crisis Management presso il Politecnico federale di Zurigo. Il 1° gennaio 2018 il brigadiere Bruns è stato nominato capo di stato maggiore dello Stato maggiore delle Forze aeree. Il 1° luglio 2021 è stato nominato dal Consiglio federale comandante della brigata d’aviazione 31 (ex comandante della brigata d’istruzione e d’allenamento delle Forze aeree), con contemporanea promozione al grado di brigadiere. Inoltre tra luglio e dicembre 2022 il brigadiere Bruns è stato impiegato nella task force Pianificazione del finanziamento armamenti della SG-DDPS nella veste di capoprogetto Sincronizzazione della pianificazione degli investimenti 2023-2035. Dal 1° gennaio 2024 è capo Pianificazione dell’esercito.
Il brigadiere Eric Steinhauser, attualmente sostituto del comandante della divisione territoriale 3 nonché alto ufficiale superiore addetto del capo dell’esercito a favore dello Stato maggiore dell’esercito, dal 1° gennaio 2026 diventerà capo Pianificazione dell’esercito / sostituto del capo dello Stato maggiore dell’esercito.
Nel 1994 Eric Steinhauser, 57 anni, ha concluso la sua formazione in economia aziendale SSQEA e successivamente ha svolto diverse funzioni presso UBS SA e Vontobel SA. È stato tra l’altro analista finanziario, collaboratore di progetto e responsabile della Active Advisory. Dal 2004 ha assunto la funzione di direttore dei Financial Services ed è diventato membro della direzione presso l’istituto bancario privato Rahn+Bodmer Co. Successivamente ha assolto un perfezionamento come chartered financial analyst (CFA). Nel 2009 ha inoltre concluso con successo il Master of Business Administration (MBA) all’Università di Chicago Booth. Dal 2019, accanto alla sua funzione originaria di direttore dei Financial Services, è stato anche presidente della direzione della Rahn+Bodmer Co. Il 1° gennaio 2023 è stato nominato dal Consiglio federale sostituto comandante della divisione territoriale 3 con un grado d’occupazione del 30 per cento a tempo determinato fino al 31 dicembre 2026, con contemporanea promozione al grado di brigadiere (funzione di milizia). A metà del 2024 ha lasciato la carica di presidente dell’istituto bancario privato Rahn+Bodmer Co. nonché di direttore del settore Financial Services e ha lasciato l’azienda il 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025 al brigadiere Steinhauser è stata inoltre assegnata la funzione di alto ufficiale superiore addetto a favore dello Stato maggiore dell’esercito.
Il colonnello SMG Jean-Pierre Speich, attualmente capo Gestione degli impieghi e delle carriere dell’esercito, dal 1° gennaio 2026 diventerà sostituto comandante delle Forze aeree, con contemporanea promozione al grado di brigadiere.
Jean-Pierre Speich, 52 anni, dopo la maturità di tipo C ha assolto un corso di studi presso l’Alta scuola pedagogica di Kreuzlingen (TG) conseguendo la patente di docente di scuola elementare. Nel 2021, dopo diversi anni di esperienza professionale come docente di scuola elementare, è entrato nel corpo degli istruttori dell’esercito. Dopo aver concluso con successo il corso di formazione di diploma presso l’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo, è stato impiegato in diverse funzioni all’interno dell’esercito, tra l’altro presso la scuola reclute DCA 33 come capoclasse al corso di formazione della scuola ufficiali nonché come sostituto capo Condotta e successivamente come capo Condotta. Dal 2012 al 2013 il colonnello SMG Speich ha assolto il corso di formazione di diploma presso lo U.S. Army Command and General Staff College a Fort Leavenworth in Kansas. Dal 2013 ha lavorato come ufficiale di progetto nel quadro del progetto USEs nel settore Pianificazione dell’esercito prima di assumere nel 2015 la funzione di comandante di scuola IB e perf DTA 33 e più tardi della scuola DTA 33. Il 1° gennaio 2021 è stato nominato sostituto comandante di brigata e capo Gestione degli impieghi e delle carriere della brigata DTA 33. Dal 1° luglio 2023 ha lavorato come ufficiale di professione a disposizione del capo Comando Operazioni. Nello stesso anno, parallelamente all’attività lavorativa, ha conseguito con successo il Master of Advanced Studies in Effective Leadership presso l’Università di Lucerna. Con effetto dal 1° maggio 2024 ha assunto la funzione di capo Gestione degli impieghi e delle carriere nel Comando Operazioni prima di essere nominato il 1° giugno 2025 capo Gestione degli impieghi e delle carriere dell’esercito.