News
Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra il ministro degli esteri dell’Uzbekistan, Bakhtiyor Saidov
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
Regime comune di transito
Adesione del Montenegro e della Moldavia il 1° novembre 2025
Cibercriminalità: il gruppo AKIRA intensifica le sue attività
Comunicato stampa congiunto MPC, fedpol, UFCS - Negli ultimi mesi il gruppo di pirati informatici AKIRA ha intensificato le sue attività in Svizzera. Circa 200 imprese sono state vittime di attacchi ransomware. Il danno ammonta attualmente a vari milioni di franchi svizzeri e a diverse centinaia di milioni di dollari su scala mondiale. Dall’aprile 2024 il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) conduce un procedimento penale. L’inchiesta è coordinata dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) in stretta collaborazione con l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e le autorità di più Paesi interessati. Le autorità svizzere ricordano l’importanza di contattarle prima di prendere qualsiasi misura nonché di sporgere denuncia.
Vaccinarsi contro l’influenza, la COVID-19 e l’RSV
Nel semestre invernale, le malattie respiratorie sono frequenti. Esse sono causate da diversi virus o batteri, che possono colpire le vie respiratorie superiori, ma anche i bronchi e i polmoni. La vaccinazione contro l’influenza, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e la COVID-19 è raccomandata in autunno per determinati gruppi di persone. La Settimana nazionale della vaccinazione, che si terrà in novembre, consente un accesso a bassa soglia alla vaccinazione contro queste tre malattie.
Previsioni congiunturali: i dazi USA pesano sull’industria elvetica e l’incertezza rimane alta
L’aumento dei dazi statunitensi ha ulteriormente offuscato le previsioni sulla congiuntura svizzera. In base ai dati del PIL recentemente rivisti[1], il gruppo di esperti della Confederazione per le previsioni congiunturali si attende una crescita economica nettamente inferiore alla media, dell’1,3 per cento nel 2025, seguita da una flessione fino allo 0,9 per cento nel 2026[2]. Nella seconda metà di quest’anno l’andamento congiunturale dovrebbe risultare debole. Queste stime si basano sull’ipotesi tecnica che i dazi internazionali rimangano invariati.
Geopolitica della conoscenza: La scienza come ponte in un mondo diviso
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in occasione del Geneva Science and Diplomacy Anticipation Summit 2025 (GESDA) – Fa fede la versione orale
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Strategia multicanale per l’informazione, l’allerta e l’allarme alla popolazioneModifiche di legge e richiesta di finanziamento per l’ulteriore sviluppo e la gestione dei canali per l’informazione, l’allerta e l’allarme alla popolazione.Inizio della consultazione: 15 ottobre 2025Termine della consultazione: 2 febbraio 2026
Accordo con l’India nel settore della mobilità e delle infrastrutture di trasporto
In vista dell’imminente firma di un memorandum d’intesa sui sistemi di mobilità, la Svizzera e l’India hanno siglato il 15 ottobre 2025 il testo alla presenza del ministro Nitin Gadkari, dell’ambasciatrice svizzera Maya Tissafi e del direttore sostituto della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e capo della Direzione per la promozione della piazza economica di Stato Martin Saladin, nonché di una delegazione di una ventina di aziende svizzere attive nel settore della mobilità.L’accordo, approvato dal Consiglio federale l’8 ottobre, faciliterà l’accesso delle aziende svizzere ai grandi progetti nel settore dei trasporti indiano.
Newsletter 479 (15.10.2025)
Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 01.10.2025 e il 14.10.2025 che potrebbero interessarla.
Kristian Schneider nuovo direttore supplente dell’UFSP
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha nominato Kristian Schneider direttore supplente dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e ne ha informato il Consiglio federale in occasione della seduta del 15 ottobre 2025. L’attuale direttore del Centro ospedaliero di Bienne assumerà anche la guida dell’Unità di direzione assicurazione malattia e infortuni dell’UFSP. Kristian Schneider succederà a Thomas Christen ed entrerà in carica il 1° febbraio 2026.
Nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori
Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
Rimunerazione dei familiari curanti: il Consiglio federale intende assicurare la qualità e l’economicità delle prestazioni
Durante la sua seduta del 15 ottobre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Prestazioni di cure dei familiari curanti nel quadro dell’assicurazione obbligatoria medico-sanitaria», dal quale emerge che il coinvolgimento dei familiari è un pilastro importante delle cure sanitarie. La possibilità per i familiari curanti di essere assunti e rimunerati a carico dell’assicurazione malattie dovrebbe essere mantenuta, purché le condizioni in materia di economicità e qualità previste dalla legge sull’assicurazione malattie (LAMal) siano soddisfatte. Il Consiglio federale incarica l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di accompagnare e sostenere gli attori responsabili (fornitori di prestazioni, Cantoni e assicuratori) nell’attuazione delle misure raccomandate nel rapporto.