Passare al contenuto principale

News

2736Risultati
  • 13 novembre 2025

    Quarta riunione del Comitato misto Svizzera – Regno Unito per discutere l’accordo sui diritti acquisiti dei cittadini

    Il 13 novembre 2025 si è tenuta la quarta riunione del Comitato misto Svizzera – Regno Unito per discutere l’accordo sui diritti acquisiti dei cittadini. Le parti hanno convenuto di non prorogare la disposizione che autorizzava i prestatori di servizi a continuare a esercitare attività lucrative sul territorio dell’altro Stato. La decisione si applica ai contratti stipulati prima del 2021.

  • 13 novembre 2025

    Consultazioni politiche a Berna tra il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel e l’Austria

    Il 13 novembre 2025 il Segretario di Stato Alexandre Fasel ha tenuto consultazioni politiche a Berna. I colloqui con il segretario generale del Ministero federale austriaco degli affari europei e internazionali (BMEIA), Nikolaus Marschik, hanno riguardato gli attuali sviluppi geopolitici nonché questioni bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.

  • 13 novembre 2025

    Scambio tra la Svizzera e l’Austria sulla cooperazione nei settori della formazione universitaria, della ricerca e dell’innovazione

    Il 13 novembre 2025 la segretaria di Stato Hirayama e la ministra Holzleitner hanno co-presieduto a Vienna il 6° scambio di idee e informazioni fra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero austriaco delle donne, della scienza e della ricerca (BMFWF). Entrambe le Parti hanno tracciato un bilancio positivo della cooperazione esistente e discusso le possibilità di approfondirla ulteriormente.

  • 13 novembre 2025

    La presidente della Confederazione Keller-Sutter incontra a Varsavia il presidente Nawrocki e il primo ministro Tusk

    Durante la sua visita in Polonia, giovedì 13 novembre, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato il presidente Karol Nawrocki e il primo ministro Donald Tusk. Oltre alle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Polonia e al pacchetto Svizzera-Unione europea (UE), l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle sfide economiche e di politica di sicurezza che interessano l’intera Europa.

  • 13 novembre 2025

    L’uragano Melissa nei Caraibi: la Svizzera sostiene gli sforzi per ripristinare i servizi essenziali

    A quasi due settimane dal suo passaggio, l’uragano Melissa continua a sconvolgere la vita quotidiana delle persone a Cuba, in Giamaica e ad Haiti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inviato rinforzi in termini di competenze e attrezzature e ha stanziato 1,3 milioni di franchi per rispondere alle esigenze delle popolazioni colpite in questi tre Paesi.

  • 13 novembre 2025

    Influenza aviaria: nuovo caso confermato nel Cantone di Zurigo

    Il 12 novembre 2025 il virus dell’influenza aviaria è stato individuato in un’oca selvatica a Männedorf, nel Cantone di Zurigo. Questo nuovo caso, rilevato al di fuori delle zone soggette a restrizioni attualmente in vigore, si è verificato pochi giorni dopo il rilevamento del primo uccello selvatico infetto nel Cantone di Berna. Al fine di impedire la diffusione del virus, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha modificato di conseguenza l’ordinanza del 6 novembre 2025, definendo nuove zone di osservazione in cui le misure di protezione sono obbligatorie. L’ordinanza modificata rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2026. L’USAV invita tutti gli avicoltori ad attuare sistematicamente le misure di prevenzione e biosicurezza prescritte.

  • 13 novembre 2025

    Nationale Föderalismuskonferenz

    Rede von Bundesrat Beat Jans

  • 13 novembre 2025

    Novità: allarmi trasmessi anche mediante Alertswiss in caso di gravi ciberminacce

    Da subito la popolazione e le aziende potranno essere allarmate in merito a gravi ciberminacce tramite la piattaforma di Alertswiss. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) hanno rafforzato la loro collaborazione. Da ora in poi anche le allerte relative a ciberincidenti saranno integrate nell’applicazione e nel sito web di Alertswiss. In tal modo sarà disponibile un canale supplementare per informare, avvertire e proteggere il più rapidamente possibile la popolazione in caso di ciberattacchi su vasta scala o di nuovo genere, fornendo indicazioni concrete sul comportamento da adottare.

  • 13 novembre 2025

    Nuove informazioni sull’alimentazione di lattanti, bambini e adolescenti

    Due nuovi studi della Confederazione forniscono informazioni sull’alimentazione di lattanti, bambini e adolescenti in Svizzera: il sondaggio nazionale «menuCH-Kids», condotto per la prima volta, ha mostrato che la maggior parte dei bambini e degli adolescenti di età compresa tra i 6 e i 17 anni consuma in quantità sufficienti i nutrienti principali come carboidrati, proteine, grassi e fibre alimentari. Tuttavia, consumano spesso snack e bevande zuccherate, mentre frutta e verdura vengono consumate piuttosto raramente. Un recente sondaggio sull’alimentazione dei lattanti mostra che oggi questi ultimi tendono a essere allattati al seno più spesso e più a lungo rispetto al passato. I nuovi dati serviranno a elaborare raccomandazioni nutrizionali per i bambini e gli adolescenti e a informare in modo mirato gli ambienti politici, i genitori e gli specialisti.

  • 13 novembre 2025

    Le malattie non trasmissibili causano costi sanitari pari a 65,7 miliardi di franchi all’anno

    Secondo uno studio sui costi risalenti al 2022, circa il 72 per cento dei costi sanitari complessivi – ovvero 65,7 miliardi di franchi – è dovuto alle malattie non trasmissibili (MNT). Complessivamente, i costi sanitari in Svizzera ammontano a 91,5 miliardi di franchi. La maggior parte di essi (attorno al 90 %) è imputabile alle malattie somatiche, ossia alle patologie di origine fisica, come le malattie neurologiche, le malattie cardiovascolari, le malattie dell’apparato locomotore e il cancro. Circa il 10 per cento è invece generato dalle malattie mentali. Alla luce dell’elevato carico di malattia e degli ingenti costi, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) continua a puntare su misure di contenimento dei costi nonché sulla promozione della salute e sulla prevenzione.

  • 13 novembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

    Introduzione di una giornata informativa obbligatoria per le Svizzere: revisione parziale della Costituzione federale nonché delle relative disposizioni di legge

  • 13 novembre 2025

    Effettivo dell’esercito 2025: le partenze anticipate rimangono la maggiore sfida

    Il 1º marzo 2025 l’esercito contava circa 146 700 incorporati. Ciononostante, nei prossimi anni l’effettivo non consentirà di garantire un apporto di personale sufficiente per i corsi di ripetizione, soprattutto a causa delle partenze anticipate.